Formattazione2
Sotto si vedono gli effetti possibili. Sopra si può vedere come si realizzano. In altre parole, per rendere il testo simile a quello che leggete al di fuori del box lo si deve scrivere nel formato indicato all'interno del box.
Lo scopo della presente guida, non è quello di fornire un'elenco esaustivo di tutte le combinazioni possibili, ma più semplicemente di fornire quelle base (e più usate) per permettono a chiunque di "divenire immediatamente operativo".
Se volete approfondire l'argomento potete fare riferimento a questi post d'aiuto di Wikipedia dai quali ho attino a piene mani:
Basi sulla formattazione del testo
Formattazione Avanzata
Formattazione
In questo primo paragrafo impareremo come impostare la formattazione "base" del nosttro testo:grassetto, testo in corsivo, sottolineato e quant'altro.Tenete presente che queste impostazioni si possono combinare tra loro.Ad esempio è possibile creare parole e frasi che oltre ad essere sottolineate sono anche in grassetto, oppure è possibile allineare al centro una frase sottolineata ecc ecc.
Grassetto
'''testo'''
testo
Corsivo
''testo''
testo
Testo Centrato
<div style="text-align:center;">Testo centrato.</div>
Testo allineato a destra
<div style="text-align:right;">Testo allineato a destra. </div>
Testo sbarrato
<s>Testo sbarrato</s>
Testo sbarrato
Testo sottolineato
<u> Testo sottolineato</u>
Testo sottolineato
Linea di separazione e/o divisoria
----
Esempio di combinazione di stili
In questa sottosezione faremo qualche esempio di come combinare le diverse formattazioni possibile (sono solo esempi, e non vuole essere un'elenco esaustivo: sono possibili molte altre combinazioni).
Corsivo e Grassetto
'''''testo'''''
testo
Testo centrato in grassetto e sottolineato
<div style="text-align:center;"><u>'''Testo centrato in grassetto e sottolineato'''</u></div>
Indici, capitoli e sottocapitoli
In questa sezione impararemo a creare degli indici. Il wiki crea automaticamente l'indice non appena si arriva a creare almeno 4 capitoli.Ad ogni modo è possibile forzare la creazione di un indice anche qualora si scrivano meno capitoli.
Normalmente nella stesura di una wiki è comune avere una situazione simile a questa:
=indice generale A= ==Sottoindice numero 1== ==Sottoindice numero 2 == ===Sottoindice del numero 2 === == Sottoindice numero 3 == = Indice generale B = e cosi via.....
Capitoli di 1 livello
= Capitoli di 1 livello = = Capitolo numero 2 = = Capitolo numero 3 =
Sottocapitoli di 1 livello
== Sottocapitoli di 1 livello == == Sottocapitoli 2 == == Sottocapitoli 3 ==
Sottocapitoli di 2 livello
=== Sottocapitoli di 2 livello ===
Sottocapitolo di 3 livello
==== Sottocapitoli di 3 livello ====
E cosi via......
Forzare creazione Indice, Forzarne l'eliminazione
Riguardo all'indice, poi, ci sono un paio di opzioni utili. L'indice viene generato normalmente per pagine con almeno 4 sezioni. Se lo si vuole comunque, ad esempio anche qualora si siano scritte solo due sezioni, basta scrivere all'inizio dell'articolo il comando__FORCETOC__(non lo posso fare eseguire perchè altrimenti me lo interpreterebbe come comando...).
Se invece lo si vuole sopprimere basta scrivere
__NOTOC__.
Andare a capo e TAG <br/>
Andare a capo non ha effetto sulla formattazione!!!!. Dunque si può usare solo per separare le frasi in modo da rispettare l'impostazione grafica della wiki (si evita di scrivere fuori dai margini) Se invece volete creare un nuovo paragrafo dovrete dare un doppio invio. Qualora vogliate andare immediatamente a capo senza creare un nuovo paragrafo dovrete usare il tab <br/>tutto quello digitato dopo<br/>sarà scritto su di una nuova riga..
Andare a capo non ha effetto sulla formattazione!!!!. Dunque si può usare solo per separare le frasi in modo da rispettare l'impostazione grafica della wiki (si evita di scrivere fuori dai margini)
Se invece volete creare un nuovo paragrafo dovrete dare un doppio invio.
Qualora vogliate andare immediatamente a capo senza creare un nuovo paragrafo dovrete usare
il tab
tutto quello digitato dopo
sarà scritto su di una nuova riga.
Rientri
Qualora si voglia inserire uno o piu rientri quando andate a capo è sufficiente : singolo rientro :: doppio rientro ::: triplo rientro e cosi via...
Qualora si voglia inserire uno o piu rientri quando andate a capo è sufficiente
- singolo rientro
- doppio rientro
- triplo rientro e cosi via...
- doppio rientro
Elenchi puntati e numerati
E' possibile creare sia elenchi puntati, che elenchi numerati; inoltre è possibile combinare gli elenchi con tutte le altre formattazioni. Ad esempio è possibile creare all'interno di un elenco puntato una voce numerata, oppure è possibile inserire rientri e formattare il testo in ogni modo.
Elenco Puntato
* voce 1 * voce 2 *voce 3 **Sottocapitolo 3 *voce 4 **sottocapitolo 4 ***ulteriore sotttocapitolo
- voce 1
- voce 2
- voce 3
- Sottocapitolo 3
- voce 4
- sottocapitolo 4
- ulteriore sotttocapitolo
- sottocapitolo 4
Elenco numerato
# in questo elenco # numerato ## i numeri possono essere inseriti come uno ### o piu sottocapitoli # in modo da realizzare al meglio ## le nostre esigenze ## grafiche e d'ordine ### in questo elenco # numerato ## i numeri possono essere inseriti come uno ### o piu sottocapitoli ### in modo da realizzare al meglio #### le nostre esigenze # grafiche e d'ordine
in questo elenco
- numerato
- i numeri possono essere inseriti come uno
- o piu sottocapitoli
- i numeri possono essere inseriti come uno
- in modo da realizzare al meglio
- le nostre esigenze
- grafiche e d'ordine
- in questo elenco
- numerato
- i numeri possono essere inseriti come uno
- o piu sottocapitoli
- in modo da realizzare al meglio
- le nostre esigenze
- i numeri possono essere inseriti come uno
- grafiche e d'ordine
Unire piu stili
* Si possono anche mescolare le liste *# e annidarle *#* così # Può capitare # di dover continuare #:una numerazione # dopo averla interrotta
- Si possono anche mescolare le liste
- e annidarle
- così
- e annidarle
- Può capitare
- di dover continuare
- una numerazione
- dopo averla interrotta
Creare liste di definizioni
; Sopra sta la voce : sotto sta la definizione ; seconda voce : la definizione della voce ; altra voce : la definizione dell'altra voce
- Sopra sta la voce
- sotto sta la definizione
- seconda voce
- la definizione della voce
- altra voce
- la definizione dell'altra voce
Creare link interni alla wiki
E possibile creare link che richiamano altre pagine delle nostre wiki.
[[pagina_principale]]
Inoltre è possibile scrivere un testo alternativo al nome della pagina richiamata
[[pagina principale | testo alternativo, ma se cliccato richiama sempre la pagina principale]]
testo alternativo, ma se cliccato richiama sempre la pagina principale
Infine è possibile richiamare anche specifici capitoli che si trovano all'interno di una pagina wiki.Basta inserire tra parentesi quadre il nome della pagina wiki che si intende richiamare e quindi separare quest'ultima dal capitolo che ci interessa per mezzo di un #
[[Formattazione2#Elenco Puntato]]
Formattazione2#Elenco Puntato Anche in questo caso è possibile stabilire un testo alternativo:
[[Formattazione2#Elenco Puntato | testo alternativo che richiama sempre il capitolo paragrafi puntati]]
testo alternativo che richiama sempre il capitolo paragrafi puntati
Creare Link a siti esterni alla wiki
Basta inserire tra parentesi quadre il sito.
[http://www.google.it]
Come al solito e possibile rinominare il link richiamato inserendo uno spazio tra l'url del sito e il nome che vogliamo compaia.
[http://www.google.it Google!]
Inserire all'interno della wiki un'immagine che si trova in un sito esterno
Basta scrivere l'indirizzo, senza nulla.
http://www.webalice.it/belinde/banner_elfi.jpg
http://www.webalice.it/belinde/banner_elfi.jpg
MIscellanee
Disabilitare il codice Wiki
codice che '''voglio''' far vedere. Usato per mostrare<br/> dati che altrimenti avrebbero significati speciali. ==
codice che '''voglio''' far vedere. Usato per mostrare<br/> dati che altrimenti avrebbero significati speciali. ==
Inserimento un commento
<!-- Inserire un commento.In questo modo il testo digitato quale commento sarà visibile solo qualora si editi la pagina.Utile per lasciare informazioni ad altri autori che modificano la medesima wiki-->
Inserimento BOX
<pre>Per inserire un box grigio come questo.Il testo all'interno dei box non puo avere formattazioni speciali</pre>
Per inserire un box grigio come questo.Il testo all'interno dei box non puo avere formattazioni speciali
Creazione/Modifica WIKI
Bene ora sei pronto a creare e/o modificare la tua prima wiki
Vuoi fare delle prove????
vai alla sandbox e sbizzarisciti con i test (ricordati solo di cancellare le tue prove ed esperimenti quando avrai finito)