Linksys/Sipura
I Prodotti Linksys/Sipura
Breve descrizione dei vari prodotti Linksys/Sipura e delle differenze tra l'uno e l'altro
PAP2
PAP2T ATA con due porte FXS
SPA1001 Piccolo adattore Voip
SPA2102 ATA con router e con due porte FXS
SPA3101 ATA con router e con due porte FXS e una PSTN
RTP300 Router 4 porte LAN con due porte FXS
WRTP54G Router 4 porte LAN wireless con due porte FXS
WIP300 Telefono Wi-Fi VoIP (SIP)
WIP330 Telefono Wi-Fi VoIP (SIP) con browser integrato.
WAG354G Router 4 porte LAN e Wi-Fi
Documentazione e manuali
1) Qui trovate un semplice manuale in italiano del PAP2, luglio 2006, 14 pgg illustrate, 176 KB
2) Primi passi per il set-up dello SPA3000 (inglese)
3) Guida di amministrazione Sipura (version 2.0.9, inglese, July 2004, pgg. 144, 1,97 MB) SPA Administration Guide
4) Guida semplificata illustrata per il modello Sipura/Linksys 3102 (inglese): Sipura SPA-3102 Simplified Users Guide version 1.1a (luglio 2006, pgg 24, 1,19 MB)
5) Qui la configurazione e numerosi link riguardo il 3102 (inglese)
6) Guida ufficiale di amministrazione di vari modelli ATA Sipura, ora Linksys (SPA2102, SPA3102, SPA8000, SPA8800, PAP2T):
Administration Guide by Cisco (version 3, inglese, sett. 2009, pgg 241, 2,69 MB)
Firmware
PAP2T release 5.1.6 21 nov. 2007 (latest release)
SPA/Linksys 3102 release 5.1.10 19 aprile 2010 (latest release)
Impostare un IP statico
Voice
Info System Sip Provisioning Regional Line1 Pstn Line User 1 Pstn User
La regionalizzazione Italiana
I valori da impostare per far funzionare il nostro ATA ed emulare correttamente le linee telefoniche italiane
System
Sip
Provisioning
Regional
Line1
User 1
Speciale per ATA dotati di porta FXO - Spa3000 e Linksys3102
Impostazioni specifiche per ATA capaci di connettersi alla linea telecom
Pstn Line
Pstn User
Interagire con l'interfaccia vocale dei prodotti Linksys/Sipura
Per accedere al menu e sufficiente digitare **** dal telefono connesso all'ATA; i codici principali si possono trovare nella pagina sottostante:
Factory reset dell'ATA
Problemi connessi all'uso di un telefono cordless con l'ATA
Problemi di registrazione (nat e routing)
Il redirect delle porte
Lo stun
Audio assente o monodirezionale
Utilizzo remoto dell'ATA
Accedere all'ATA da remoto utilizzando dyndns o servizi affini
Reboot remoto dell'ATA
Logging completo dell'attività del nostro ATA
Real time monitoring
Fax
Settare al meglio per l'invio di fax over ip - molto sperimentale
Dialplan
Redazione di dial plan
Utilizzo Speed Dial
Utilizzo codici ad attivazione verticale
Speciale per ATA dotati di porta FXO - Spa3000 e Linksys3102
Utilizzo Gateway del Line1 per ATA dotati di porta FXO - Spa3000 e Linksys3102
Call Forwarding (ridirezionamento della chiamata)
Forwarding generale chiamate ricevute al provider Voip settato in LINE
Forwarding selettivo chiamate ricevute al provider Voip settato in LINE
Forwarding selettivo chiamate provenienti da linea telecom
ATA dotati di porta FXO (Linksys 3102 e Spa3000)
Eco durante chiamate provenienti o dirette alla linea telecom
Pstn to Voip Gateway
Realizzazione gateway per ridirezionare tutte le chiamate provenienti da pstn ad un altro numero via Voip
Autenticazione per mezzo di PIN e quindi composizione del numero da chiamare via Voip
Voip to Pstn Gateway
Autenticazione per mezzo di PIN e quindi composizione numero da chiamare via pstn
Autenticazione per mezzo di HTTP HEAD e quindi composizione numero da chiamare via pstn
Realizzazione gateway per ridirezionare tutte le chiamate provenienti da Voip ad un altro numero via pstn
Ricavare il disconnect tone del centralino
Problemi di sgancio
Problemi di aggancio linea: risulta sempre occupata
Problemi di rete
I problemi più comuni legati al setting di questi apparati con un router:
1) il mio ATA non si logga al provider Voip; oppure
2) ho problemi d'audio (esempio non sento il mio interlocutore o lui non sente me)
Firewall
E' sicuramente un problema d'impostazione del firewall della tua rete
Assicurati di aver correttamente aperto le seguenti porte del router e di reindirizzare il traffico diretto verso queste ultime all' ip del tuo ATA sipura/linksys:
5060->5061 16384->16482
Stun Server
In alternativa nella tab [SIP] , sezione NAT Support Parameters e possibile settare uno stun server
Ad esempio:
Handle VIA received:no Handle VIA rport:no Insert VIA received:no Insert VIA rport:no Substitute VIA Addr:yes Send Resp To Src Port:yes STUN ENABLE: YES STUN SERVER: stun.voip.eutelia.it
Keep Alive
A questo punto vai alle tab [LINE1] e/o [LINE2] (nel caso sia prevista dal tuo ATA) ed impostale come segue:
NAT Mapping Enable: YES NAT Keep Alive Enable: YES NAT Keep Alive Msg: lasciare in bianco NAT Keep Alive Dest: $PROXY
Salvataggio Impostazioni
Come salvare (per farne un backup) le configurazioni dei nostri ATA
mediante apposito programma
Ecco il programmino che fa per noi : Programma NewSipuraUtils
Il funzionamento e abbastanza semplice e non necessita di installazione (basta copiare l'exe in una cartella e lanciarlo)
- Per prima cosa andiamo sull'icona dell'ATA in basso a sinistra (SOPRA LA SCRITTA NEW ENTRY) e trasciniamola in un punto qualsiasi del campo DEVICE in azzurro.
- A questo punto nel menu che compare per prima cosa rispondiamo alla domanda DEVICE NAME dando un nome al nostro ATA (ex. sipura salotto o pap2 camera).
- Ora clicchiamo con il tasto destro sulla nuova icona creata (nel nostro esempio sipura salotto) e premiamo EDIT DETAILS, qui oltre a poter cambiare il nome del device dobbiamo impostare l'IP del nostro ata (ex. 192.168.1.3)
- Ora andiamo sull'icona dell'ATA in basso a sinistra (SOPRA LA SCRITTA NEW ENTRY) e trasciniamola in un punto qualsiasi del campo CONFIGURATION in arancio.
- A questo punto nel menu che compare per prima cosa rispondiamo alla domanda CONFIGURATION NAME dando un nome alla nostra configurazione (ex. pap2 con chiamate verso cell attraverso pstn e chiamate verso fissi con provier XyZ).
- Ora clicchiamo il tasto in alto a sinistra MOVING in modo che passi alla modalita DRAGGING
- bene ora semplicemente se volete salvare la configurazione presente nel vostro PAP nel file di configurazione andante sull'icona del campo DEVICE (campo azzurro, nel nostro esempio pap2 camera) e trascinate il tutto sopra all'icona presente nel campo CONFIGURATION (campo arancio, nel nostro esempio pap2 con chiamate verso cell attraverso pstn e chiamate verso fissi con provider XyZ).Quindi rilasciate il tasto sinistro del mouse.
FATTO!!!
Se invece volete ripristinare la configurazione nel vostro ATA fate l'esatto contrario del precedente punto 7
procedura manuale
Accedete alla web interface del vostro ATA, digitando sulla barra degli indirizzi del vostro browser preferito l'ip dell'ATA stesso (ad es. 192.168.1.50). Accedete all'ATA con i diritti di ADMIN e cliccate sulla modalità di visualizzazione AVANZATA (ADVANCED, sulla destra in alto).
Ora fate FILE->SALVA PAGINA CON NOME e salvate la configurazione sul vostro harddisk come "Pagina web completa" (attenzione a salvare in questa precisa modalità.
Ora quando vorrete ripristinare la configurazione nel vostro ATA, non dovrete fare altro che aprire il file html con il wordpad di windows (click con il tasto destro sul file, quindi APRI CON ed infine selezionare WORDPAD)
Ora cercate nel documento la stringa: <FORM action=linksys.pap...... e sostituitela con la stringa:
<FORM action=http://ip_del_sipura_/admin/linksys.pap method=post> esempio: <FORM action=http://192.168.1.50/admin/linksys.pap method=post>
Salvate e chiudete.
Ora riaprite il file html opportunamente modificato con il vostro browser, cliccate sul tasto SUBMIT ALL CHANGES ed avrete configurato il vostro adattatore in pochi secondi.
Utilizzi commerciali
Le problematiche più comuni che ci si trova ad affrontare sono le installazioni non domestiche, principalmente tentando di connettere l'ATA ad un centralino esistente.
NOTA MOLTO IMPORTANTE: Questa Wiki è stata redatta esclusivamente a supporto di tutti gli appassionati della fonia Voip. Non è stata redatta al fine di richiedere informazioni per trarre profitti a livello professionale, tantomeno per la ricerca di lavoro o figure professionali. Se state eseguendo un'installazione, e non siete in grado di soddisfare le richieste del cliente per carenza di competenze, forse sarebbe il caso di evitare di improvvisarsi e pensare a contattare un professionista specialista, che dietro un congruo compenso vi risolverà il problema.