Procedura di installazione Webtorrent
Indice |
Premessa
il WebTorrent è un programma scritto il file sharing, rispetto al Torrent "normale" possiede un interfaccia Web, da cui si può operare. Per il download si possono effettuare tramite motori di ricerca specializzati nell'utilizzo di questo programma o di programmi simili tipo bitTorrent.
Responsabilità
Queste informazioni sono distribuite senza alcuna garanzia (neppure con la garanzia implicita di idoneità).
Utilizzate questo programma a vostro proprio rischio!
ATTENZIONE : LEGGERE ATTENTAMENTE
Notate che l'AVM non prevede l'uso di tale programma, per cui perderete la vostra garanzia. Se non conoscete i meccanismi di eliminazione dei file sul vostro dispositivo nel caso di guasto, smettete di leggere questo articolo.
Non chiamate il supporto AVM per i problemi causati dal Webtorrent.
Uso e installabilità
Il Webtorrent è stato scritto e utilizzabile:
- una versione per i fritz!box con kernel 2.4;
- una versione per i fritz!box con kernel 2.6;
- per le versioni tedesche, ma esiste un modo per utilizzarlo anche con le versioni internazionali;
- per i fritz!box dotati di Porta USB Host (vi è una versione sperimentale per chi è dotato di NAS).
Caratteristiche
Da premettere che un File Torrent, è un file di pochi Kb che serve per poter scaricare dei file da internet.
Quindi prima di utilizzare il programma dovete cercare il file o i file che volete scaricare.
Il suo utilizzo è abbastanza semplice, grazie all'interfaccia Web creata da un tedesco (ChilliChilli) e vi permette di avviare o fermare i file che volete scaricare oppure di dargli la priorità rispetto ad un'altro file, oppure di avviare il programma o fermarlo.
Limiti
I pen drive o gli hard disk devono essere formattati in formato FAT, e non FAT32 o NTFS poichè il programma non riesce a leggere i file se formattato in formato diverso, ChilliChilli sta studiando come implementare questa funzione.
Versioni e Codici
Ogni versione utilizza un programma che viene aggiornato nella versione, ciò corrisponde nelle prime versioni ad un codice, mentre nelle ultime ad una versione riferita all'eseguibile trasmissiond.
- Versione 0.5 - codice 1450
- Versione 0.6 - codice 1571
- Versione 0.7 - codice 1997
- Versione 1.0 - codice 2264
- Versione 1.1 - (dovrebbe essere una correzione della vers. 1.0)
- Versione 1.2 - versione trasmissiond 0.80
- Versione 1.3 - versione trasmissiond 0.82
Le ultime versioni hanno bisogno di un firmware modificato, dove bisogna caricare alcune librerie a cui il file eseguibile trasmissiond fa riferimento.
Procedura di installazione
Per i modelli con porta USB Host versioni con firmware tedesco
Questa procedura è valida solo per i modelli 7140, 7141 e 7170 versioni tedesche:
1) Scaricare il file Webransmission.zip (esistono diverse versioni rilasciate da ChilliChilli);
2) Scompattare il file sulla chiave USB o sull' Hard Disk collegato al Fritz!box;
3) Attivare il telnet [vedi qui]
4) Poi attraverso l'interfaccia web del Fritz!box attivare il Port Forwarding
con Protocollo: TCP dalla Porta: 9090 all'indirizzo IP: 192.168.178.253 alla Porta: 9090
5) collegarsi al telnet con dare il comando Start, Esegui e scrivere:
telnet 192.168.178.1
ci darà una serie di indicazioni (nel caso vi chieda la password, inserire quella che avete messo al fritz!box) e scrivere:
ifconfig eth0:0 192.168.178.253 netmask 255.255.255.0 up
6) a questo punto diamo i seguenti comandi:
cd cd /var/media/ftp ls
ci apparira una sottodirectory con il nome della nostra periferica, tipo FlashDisk-Partition-0-1, che è il nome della nostra periferica, quindi digitiamo:
cd FlashDisk-Partition-0-1 cd webtransmission chmod +x install.sh ./install.sh
ed usciamo da telnet.
7) Quindi attraverso il nostro Browser digitiamo:
http://fritz.box/cgi-bin/transmissiondcgi
nel caso che ci dà errore possiamo provare con:
http://192.168.178.1/cgi-bin/transmissiondcgi
8) Vi si aprira una pagina web dove potrete aggiungere i vostri file da scaricare.
Per i modelli con porta USB Host versioni con firmware internazionale
Questa procedura è valida solo per i modelli 7140, 7141 e 7170 versioni internazionali:
La procedura per installare il Webtorrent con firmware internazionale è identica a quella per il firmware tedesco, ma cambia il file install.sh
Quindi è necessario sostituire il file install.sh con quello per le versioni internazionali.
In pratica se non riusciamo a trovare questo file per le versioni internazionali, dobbiamo modificare il file install.sh
vediamo cosa c'è scritto sul file install.sh tedesco.
#!/bin/sh #CGI install if [ ! -d /var/tmp/tsb/www/cgi-bin/tsb/ ] ; then mkdir /var/tmp/cgi-bin ln -sf /usr/www/cgi-bin/capture_notimeout /var/tmp/cgi-bin/ ln -sf /usr/www/cgi-bin/system_status /var/tmp/cgi-bin/ ln -sf /usr/www/cgi-bin/webcm /var/tmp/cgi-bin/ ln -sf `pwd`/tmpl /var/tmp/cgi-bin/ ln -sf `pwd`/transmissiondcgi /var/tmp/cgi-bin/ mount -o bind /var/tmp/cgi-bin/ /usr/www/1und1/cgi-bin/ mount -o bind /var/tmp/cgi-bin/ /usr/www/avm/cgi-bin/ fi if [ -d /var/tmp/tsb/www/cgi-bin/tsb/ ] ; then ln -sf `pwd`/tmpl /var/tmp/tsb/www/cgi-bin/ ln -sf `pwd`/transmissiondcgi /var/tmp/tsb/www/cgi-bin/ fi #Upload ln -sf `pwd`/upload /var/tmp/ #Start Daemon HOME=. ./transmissiond -u -1 -f ./infoan.sh &
Guardandolo attentamente vediamo che il comando mount con opzione --bind cerca di montare una parte di un filesystem montato (una directory) su di un'altra directory, che ovviamente nella versione internazionale non trova.
Quindi attraverso un editor di testo modifichiamo la directory con quella inglese, cancellando la riga:
mount -o bind /var/tmp/cgi-bin/ /usr/www/1und1/cgi-bin/
(1und1) è un gestore di telefonia tedesco che utilizza e distribuisce fritz!box
e sostituiamo:
mount -o bind /var/tmp/cgi-bin/ /usr/www/avm/cgi-bin/
con il percorso dei firmware internazionali:
mount -o bind /var/tmp/cgi-bin/ /usr/www/avme/en/cgi-bin/
così abbiamo creato il nostro file install.sh per le versioni internazionali.
Problemi
Errore: can't resolve symbol “fcntl64”4
Il problema non è che fcntl64 non è presente ma la versione caricata viene considerata troppo vecchia, quindi è preferibile caricare una versione precedente del Webtorrent, oppure, se si è in grado, creare un proprio firmware con delle librerie più recenti, ma la procedura diventa molto più complessa.
Errore: file esistenti
Sicuramente avete caricato già e installato il Webtorrent anche se vi ha dato errori, vi conviene spegnere il fritz!box e rifare l'installazione oppure cancellare l'installazione con:
killall transmissiond
Errore: failed to get default route (Linux)
Una delle possibili cause è dovuta al file install.sh dov'è c'è la procedura di installazione, probabilmente avete cancellato il carattere “&” posto alla fine del comando ./transimissiond, oppure avete utilizzato un editor non adeguato.
Note importanti
Il programma Webtorrent è un programma sperimentale che è stato sviluppato da ChilliChilli, è proprio perchè sperimentale è soggetto a diversi bug (errori) che sono sistemati con nuove versioni da ChilliChilli, ovviamente essendoci un unico sviluppatore, che pur essendo molto attivo, crea nuove versioni con nuove funzionalità, correggendo in parte gli errori, ma:
- 1) è sempre soggetto a problematiche di funzionamento;
- 2) non è detto che le nuove versioni non introducano nuovi errori.